Luigi Pietroluongo

Intelligenza Artificiale e Conflitti: Stiamo Ripetendo gli Errori del Passato?

Philip K. Dick lo aveva previsto nel 1953: gli esseri umani, incapaci di affrontare le proprie crisi interne, proiettano le loro paure e frustrazioni su un nemico esterno. Nel racconto I Difensori, l’umanità vive sottoterra mentre robot intelligenti combattono al posto loro. Ma c’è un colpo di scena: i robot, progettati per il bene dell’uomo, hanno fermato la […]

Intelligenza Artificiale e Conflitti: Stiamo Ripetendo gli Errori del Passato? Read More »

Il Cervello si Allena: Come Potenziare le Tue Capacità Cognitive (A Qualsiasi Età!)

L’intelligenza è un dono o una conquista?Per anni abbiamo pensato che il nostro cervello fosse un’entità statica, destinata a un lento declino con l’età. Oggi la scienza dice il contrario: il cervello è plastico, può svilupparsi e migliorare a qualsiasi età! 📖 Ho letto uno studio che evidenzia come il nostro cervello possa essere allenato proprio come un

Il Cervello si Allena: Come Potenziare le Tue Capacità Cognitive (A Qualsiasi Età!) Read More »

Vita in Rete: Stai Cadendo in una di queste 15 Trappole Digitali?

💡 Ti sei mai accorto di come i social possano trasformarsi in un’arena tossica? Ti connetti per condividere, ma ti ritrovi in discussioni polarizzate, attacchi personali e conversazioni che degenerano? 🤯 📌 Vera Gheno, nel suo libro “15 Comportamenti che Avvelenano la Vita in Rete e Come Evitarli”, ci offre uno specchio sulla nostra presenza digitale. Ecco

Vita in Rete: Stai Cadendo in una di queste 15 Trappole Digitali? Read More »

Il Tuo Cervello è un Superpotere: Come Sfruttare la Plasticità Cerebrale per Crescere e Prevenire il Declino Cognitivo!

Sai che il tuo cervello è in grado di riprogrammarsi e adattarsi per tutta la vita? 🤯 La plasticità cerebrale è la capacità del nostro cervello di cambiare, adattarsi e sviluppare nuove connessioni neuronali in risposta a esperienze, abitudini e apprendimenti. Questo significa che non è mai troppo tardi per imparare qualcosa di nuovo! 📌 Cosa ci

Il Tuo Cervello è un Superpotere: Come Sfruttare la Plasticità Cerebrale per Crescere e Prevenire il Declino Cognitivo! Read More »

PAURA E PERCEZIONE DEL RISCHIO: QUANTO INFLUISCONO SULLE NOSTRE DECISIONI?

😨 Ti è mai capitato di preoccuparti eccessivamente per qualcosa che, alla fine, non si è mai verificato? Oppure di sottovalutare un pericolo reale perché sembrava improbabile? La nostra percezione del rischio è spesso distorta da emozioni e bias cognitivi! 🚨 📖 Secondo il Capitolo 33 – “Realtà e timori: comprendere il rischio percepito” del libro Decidere

PAURA E PERCEZIONE DEL RISCHIO: QUANTO INFLUISCONO SULLE NOSTRE DECISIONI? Read More »

Neuroscienza e Benessere Organizzativo – Il Potere della Relazione Umana

🔍 Sai che le relazioni interpersonali influenzano direttamente il nostro benessere psicologico e persino la nostra salute fisica? Uno studio recente sulla neurogenesi e lo stress ha evidenziato che ambienti relazionali sicuri e supportivi favoriscono la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo, migliorando la nostra capacità di adattamento e resilienza. 👶 Dal legame madre-bambino alla leadership aziendale Il celebre

Neuroscienza e Benessere Organizzativo – Il Potere della Relazione Umana Read More »

Perché il fallimento è il miglior alleato della crescita personale e professionale

⚠ Hai mai avuto paura di fallire? Non sei solo! Ma sapevi che il fallimento pu  essere il tuo più grande maestro? Secondo Carol Dweck, studiosa della mentalità di crescita (growth mindset), il segreto del successo non è evitare gli errori, ma imparare da essi. 👉 Il problema? Spesso vediamo il fallimento come qualcosa di

Perché il fallimento è il miglior alleato della crescita personale e professionale Read More »

Politiche pubbliche e benessere familiare: perché serve un cambio di prospettiva!

📢 Le politiche pubbliche tengono davvero conto delle famiglie? Spesso no, e il risultato è che molte decisioni hanno effetti negativi sul benessere familiare e comunitario. 👉 Ma c’è una soluzione! Il concetto di Valutazione d’Impatto Familiare (VIF), sviluppato a livello europeo e applicato in Italia solo in alcune regioni, mira proprio a questo: considerare

Politiche pubbliche e benessere familiare: perché serve un cambio di prospettiva! Read More »