PERCHÉ AMIAMO LE CANZONI DELLA NOSTRA ADOLESCENZA?

Hai mai notato che la musica della tua giovinezza ti emoziona più di quella di oggi? E che quella dei tuoi figli proprio non la capisci? 🤔

Non è solo nostalgia: è scienza.

Uno studio della New York University spiega che la musica si lega alla nostra memoria episodica, ovvero quella che conserva i ricordi più intensi della nostra vita. Le canzoni dell’adolescenza diventano una parte della nostra identità e rimangono con noi per sempre.

🔍 Perché succede?
Le emozioni vissute nella giovinezza – Le prime esperienze d’amore, ribellione, amicizia e libertà sono accompagnate da un sottofondo musicale. 🎧
Picco di preferenza musicale – La scienza dice che il nostro gusto musicale si forma tra i 17 e i 23 anni. Dopo, tendiamo ad apprezzare meno le novità.
Le canzoni sono “macchine del tempo” – Ascoltare un vecchio brano può farci rivivere istantaneamente emozioni di anni fa. 💭

📌 E nel 2040?
I giovani di oggi diranno che la musica del 2020 era straordinaria, mentre quella futura sarà “senza anima”, esattamente come noi pensiamo di quella attuale! 😅

👉 E tu? Qual è la canzone che ti riporta immediatamente ai tuoi anni più belli?