Politiche pubbliche e benessere familiare: perché serve un cambio di prospettiva!

📢 Le politiche pubbliche tengono davvero conto delle famiglie? Spesso no, e il risultato è che molte decisioni hanno effetti negativi sul benessere familiare e comunitario.

👉 Ma c’è una soluzione! Il concetto di Valutazione d’Impatto Familiare (VIF), sviluppato a livello europeo e applicato in Italia solo in alcune regioni, mira proprio a questo: considerare la famiglia come un punto di vista strategico nel policymaking.

Uno strumento innovativo è il FamILens®, un modello di analisi che aiuta a valutare come le politiche influiscano sulle famiglie, promosso dall’Università Cattolica di Milano.

🔎 Ecco perché serve una valutazione d’impatto familiare:

1. Le politiche non impattano solo sull’individuo, ma sulle relazioni

Dall’ambito sanitario a quello aziendale, tutto ci  che viene deciso a livello pubblico ha ricadute sulle dinamiche familiari. Ignorarle significa compromettere l’efficacia degli interventi.

2. Rafforzare le famiglie migliora la società

Studi dimostrano che relazioni familiari stabili e serene favoriscono lo sviluppo positivo dei giovani, riducendo il rischio di disagio e promuovendo una società più collaborativa.

3. Creare politiche su misura, non slogan vuoti

Quante volte in politica sentiamo parlare di “famiglia” senza che si traduca in azioni concrete? L’analisi d’impatto familiare obbliga a passare dalle parole ai fatti.

📌 Dal Family Impact Lens al FamILens®

Negli Stati Uniti, il Family Impact Lens è un riferimento dal 1970. In Italia, il FamILens si sta diffondendo, con 6 principi chiave per politiche più efficaci:

  • Responsabilizzazione delle famiglie
  • Promozione della stabilità
  • Sviluppo delle competenze di problem solving
  • Inclusione della diversità familiare
  • Partecipazione delle famiglie nei processi decisionali
  • Sviluppo di reti e associazioni familiari

🎯 E ora? Il progetto sta sviluppando checklist di autovalutazione per professionisti (HR, assistenza domiciliare, tutela minori, mediazione familiare) per misurare concretamente l’impatto familiare delle loro azioni.

💬 Cosa ne pensi? Le politiche pubbliche dovrebbero considerare di più le famiglie nelle loro scelte?

📖 Fonte: Elisabetta Carrà & Matteo Moscatelli – Il Manuale del FamILens (2024)