PAURA E PERCEZIONE DEL RISCHIO: QUANTO INFLUISCONO SULLE NOSTRE DECISIONI?

😨 Ti è mai capitato di preoccuparti eccessivamente per qualcosa che, alla fine, non si è mai verificato? Oppure di sottovalutare un pericolo reale perché sembrava improbabile? La nostra percezione del rischio è spesso distorta da emozioni e bias cognitivi! 🚨

📖 Secondo il Capitolo 33 – “Realtà e timori: comprendere il rischio percepito” del libro Decidere nell’incertezza, il nostro cervello non valuta il rischio in modo razionale. Le emozioni giocano un ruolo chiave nella nostra percezione del pericolo.

🔍 Perché succede?

  1. Euristica della disponibilità – Se un evento ci viene in mente facilmente (es. incidenti aerei visti nei media), lo percepiamo più probabile, anche se è raro.
  2. Effetto framing – Il modo in cui ci viene presentata un’informazione cambia la nostra percezione del rischio. 📢
  3. Paura dell’ignoto – Tendiamo a temere di più ciò che non comprendiamo rispetto a rischi concreti.

💡 3 Strategie per prendere decisioni più consapevoli:

Dati alla mano: Prima di farsi prendere dal panico, guarda le statistiche reali! 📊

Pensiero critico: Chiediti: “Sto reagendo a un dato concreto o a un’emozione?” 🤔

Riduzione della paura: La conoscenza è potere! Informarsi aiuta a distinguere rischi reali da paure irrazionali.

💬 E tu? Hai mai avuto paura di qualcosa che poi si è rivelato un falso allarme? Raccontalo nei commenti! 👇 👇 👇