📖 Il Vangelo dei Non Credenti nasce dal desiderio di condividere la sapienza senza tempo della Parola, al di là di qualsiasi credo o convinzione religiosa. La vita ci presenta domande profonde e sfide quotidiane, e in quelle parole antiche si nasconde una luce che può illuminare la strada di tutti. Questa rubrica è uno spazio per esplorare, per ascoltare e per crescere, insieme
🛶 Prendi il largo: il coraggio di fidarsi nelle sfide professionali e personali
Ci sono momenti nella vita in cui tutto sembra bloccato. Un progetto fallito, un’azienda in crisi, una relazione che non funziona più. Il rischio è restare fermi, convinti che non ci sia nulla da fare, che le energie siano esaurite.
Ma è proprio in questi momenti che dobbiamo prendere il largo.
🔹 La paura di osare
Nel video che ho visto oggi, viene raccontata la storia di alcuni pescatori che, dopo una notte senza risultati, decidono di fidarsi di un consiglio inaspettato: gettare di nuovo le reti. La loro mente razionale diceva “non ha senso”, ma il cuore li ha spinti a tentare ancora una volta.
E alla fine, il miracolo.
📌 Quante volte nelle aziende, nelle relazioni, nelle nostre sfide personali, ci troviamo nella stessa situazione?
Abbiamo provato tutto, abbiamo investito tempo e risorse, ma i risultati non arrivano. Il burnout si insinua, la motivazione crolla, il senso di fallimento cresce.
🔹 Prendere il largo nel mondo del lavoro
Nel contesto aziendale, il “prendere il largo” significa affrontare il cambiamento con fiducia, nonostante le incertezze. Significa:
✅ Accettare l’errore come parte del processo → Nessun grande innovatore ha mai avuto successo senza prima fallire.
✅ Riconsiderare la strategia → A volte, basta un piccolo spostamento di prospettiva per trovare nuove soluzioni.
✅ Affidarsi a chi ha esperienza → Delegare, chiedere aiuto, formarsi costantemente sono strumenti fondamentali per uscire da una situazione stagnante.
🔹 Prendere il largo nella vita privata
Nelle relazioni, nelle difficoltà familiari, nei conflitti di coppia o con i figli, l’errore più grande è chiudersi nel proprio dolore. Restare fermi nel risentimento, nel rancore, nell’idea che “non cambierà nulla”.
In realtà, c’è sempre un’altra possibilità, un altro modo di vedere le cose. Il vero cambiamento arriva quando smettiamo di credere che tutto sia già scritto e decidiamo di tentare un passo nuovo.
🔹 Tre strategie per allenarsi a “prendere il largo”
1️⃣ Sperimenta una nuova azione ogni giorno – Cambia una piccola abitudine nel tuo lavoro o nelle tue relazioni. Basta poco per uscire dallo schema ripetitivo che ci tiene fermi.
2️⃣ Cerca il consiglio giusto – Non tutti i suggerimenti sono utili. Ascolta chi ha esperienza, chi ha già superato quella tempesta prima di te.
3️⃣ Allena la fiducia nel processo – Le cose non cambiano immediatamente, ma ogni tentativo costruisce una nuova possibilità.
🛶 Oggi, cosa significa per te “prendere il largo”? Quale rete hai paura di gettare di nuovo?
