🔎 Quanto possiamo fidarci di quello che vediamo online?
Sempre più ragazzi e insegnanti stanno diventando vittime di deepfake non consensuali, immagini e video manipolati dall’intelligenza artificiale per far sembrare che qualcuno abbia detto o fatto qualcosa… anche quando non è vero.
📌 Secondo un sondaggio del Center for Democracy & Technology:
⚠️ Il 40% degli studenti e il 29% degli insegnanti ha visto casi di deepfake nelle scuole.
⚠️ Il 15% dei ragazzi e l’11% dei docenti è stato coinvolto in deepfake con contenuti sessualmente espliciti.
⚠️ Le principali vittime? Ragazze e studenti LGBTQ+, che spesso non trovano supporto adeguato.
💡 Perché i deepfake sono un problema enorme?
✅ Minano la reputazione di chiunque, con danni emotivi e sociali.
✅ Possono distruggere carriere e opportunità di studio.
✅ Provocano ansia, depressione e perfino stress post-traumatico.
🛑 Come possiamo proteggere i ragazzi dai deepfake?
🔹 Prevenzione: Parlare apertamente con i figli sui rischi e sull’etica digitale.
🔹 Privacy: Tenere i profili social privati e controllare chi può vedere le immagini.
🔹 Supporto: In caso di deepfake, i ragazzi devono sapere di poter chiedere aiuto senza paura di essere giudicati.
🇬🇧 Nel Regno Unito, il Governo ha già introdotto leggi per punire chi crea e diffonde deepfake sessualmente espliciti con pene fino a 2 anni di reclusione. È ora che anche altri Paesi prendano misure severe per proteggere i giovani.
💬 E voi? Pensate che il sistema scolastico e i genitori siano pronti ad affrontare questa emergenza digitale?
🔗 Fonte: Valentina Rorato per Il Corriere
