Scuola

Quando mai un processo di formazione avviene seguendo una traiettoria ideale?

Tratto da un articolo di Massimo Recalcati del 23 novembre 2020 su La Repubblica. Da rileggere più volte la settimana e parlarne in famiglia per adoperarsi in una strategia educativa orientata a questa sagge e sapienti parole.   \”Quando mai un processo di formazione avviene seguendo una traiettoria ideale?   Chi si occupa a diverso …

Quando mai un processo di formazione avviene seguendo una traiettoria ideale? Leggi altro »

Insegnare davanti ad uno schermo

  Insegnare davanti ad uno schermo significa non indietreggiare di fronte alla necessità di trovare un nuovo adattamento imposto dalle avversità del reale testimoniando che la formazione non avviene mai sotto la garanzia dell’ideale, ma sempre controvento, con quello che c’è e non con quello che dovrebbe essere e non c’è. Massimo Recalcati

Come scrivere post sui social e continuare a confrontarsi

Consigli utili per i ragazzi, ma anche e sopratutto per gli adulti. Condivido con convinzione questo decalogo + 1 di Bruno Mastroianni. Prima di scrivere, pensa. 1. Non postare nulla che non ripeteresti in pubblico: lo sei. 2. Quando scrivi spiega sempre ciò che intendi. Non postare per far capire solo a alcuni: equivale a …

Come scrivere post sui social e continuare a confrontarsi Leggi altro »

Che differenza c’è tra il fai da te e il pensiero critico?

Che differenza c’è tra il fai da te e il pensiero critico? Lo studio. Serio, rigoroso e persistente. Per questo amici miei quel: “ io farei così” che ha pervaso il mondo, tutti noi, ad ogni latitudine, diventa devastante, genera confusione e smarrimento. Prima di intraprendere estenuanti conversazioni sulla tua esperienza personale come verità del …

Che differenza c’è tra il fai da te e il pensiero critico? Leggi altro »

L’Educazione è una parola démodé. Di cui temo si sia perso il significato profondo e vitale.

L’Educazione è una parola démodé. Di cui temo si sia perso il significato profondo e vitale. Educare non significa avere una “buona condotta”, che è sempre auspicabile se si vive insieme ad altri. Non è un accumulo di esperienze, della serie più ne faccio e meglio è, non è neanche investire sulla memoria come potrebbe …

L’Educazione è una parola démodé. Di cui temo si sia perso il significato profondo e vitale. Leggi altro »

ABILITÀ STRATEGICHE PER LAVORARE CON GLI ADOLESCENTI

Una comunità di adolescenti ha due nodi strategici su cui tutti gli operatori devono formarsi, riflettere, crescere: la gestione del conflitto e il carisma nella relazione con gli adolescenti. Non avere paura di esprimere un dissenso anzi saperlo sostenere, con serenità e lucidità, quando tutto intorno gli animi sono molto agitati è di fondamentale importanza. Ogni …

ABILITÀ STRATEGICHE PER LAVORARE CON GLI ADOLESCENTI Leggi altro »